
Il concetto di “conservatorismo gangster” è stato definito in modo efficace da Sharelle Jacobs come un’espressione comunicativa che merita attenzione. Tuttavia, il focus non dovrebbe cadere solo sulla reazione di Trump all’attentato, ma anche sul tentativo di ucciderlo.
Le società occidentali stanno attraversando sommovimenti profondi e la destra statunitense ha iniziato a interpretarli già prima di Trump. Questi movimenti sono emersi anche in Europa, con il consolidamento del partito conservatore italiano guidato da Giorgia Meloni.
Maga e woke: due facce diverse
Contrariamente a quanto si possa pensare, non c’è una semplice relazione tra il “Maga” del Gop e il radicalismo “woke” dei dem. Raffaele Cattaneo e il gruppo di amici che sostengono Meloni offrono una prospettiva diversa, basata su valori come la partecipazione dei lavoratori all’impresa e le battaglie per la famiglia.
Trump e il conservatorismo
Trump non può essere ridotto a un “conservativismo gangster”, considerando anche i successi del suo primo mandato. Il consenso ai partiti conservatori sia negli USA che in Europa va oltre una semplice ricerca di forza, e riflette una risposta alla minaccia alla libertà individuale.
Pensiero cattolico e conservatorismo
Il pensiero conservatore si basa anche su influenze cattoliche, che hanno trovato terreno fertile nel modello americano e hanno contribuito a sviluppare concetti come la libertà religiosa.
Il ruolo della religione e della tradizione
Contrapponendo la modernità americana a quella francese, emerge la fondamentale importanza della religione e della tradizione nella costruzione di istituzioni solide. Questo contrasto si riflette ancora oggi nei movimenti conservatori.
Il relativismo etico e l’economia
Il relativismo etico e l’economia globalizzata sono visti come minacce alla libertà individuale e alla dignità umana. Il ruolo delle Big Tech e la ricerca del profitto hanno portato a una crisi di valori e alla perdita di senso della comunità.
Il futuro del conservatorismo
In un’epoca di cambiamento, il conservatorismo deve trovare nuove strade per preservare i valori tradizionali e contrastare il predominio dell’ideologia egualitaria. Il coinvolgimento attivo dei cattolici in politica rimane cruciale per difendere la libertà e la dignità umana.