La capacità dei scimpanzé di apprendere a pronunciare syllabe e parole semplici come ‘mamma‘ suggerisce che possiedano i circuiti neurali alla base del linguaggio. Questo è dimostrato dai vecchi filmati di scimpanzé ammaestrati, come quello girato a Roma nel 1962 che mostra un esemplare di nome Renata che ‘parla’ a comando. Questi video, ignorati per anni a causa delle condizioni contrarie all’etica in cui venivano tenuti gli animali, sono stati rivalutati da un gruppo internazionale di psicologi ed esperti del linguaggio guidati da Axel G. Ekstrom del Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
Il video di Renata, intitolato ‘Now hear this! Italians Unveil Talking Chimp’, è stato recuperato dagli archivi della Footage Farm. Mostra due scimpanzé che “imprimono una svolta nella comunicazione tra animali e umani”. Il primo esemplare balla il twist con una ballerina, mentre il secondo è Renata, una femmina di scimpanzé che pronuncia la parola ‘mamma’ a comando.
Un altro video sorprendente mostra un altro scimpanzé di nome Johnny, nato nel 1944 e morto nel 2007. Anche lui addestrato a pronunciare parole come ‘mamma’, ‘papà’ e ‘tazza’.
Per valutare la similitudine dei vocalizzi degli scimpanzé alle parole umane, è stato condotto un esperimento online in cui i partecipanti hanno ascoltato le espressioni degli scimpanzé mescolate a quelle di persone con il Parkinson. Hanno riconosciuto la parola ‘mamma’ pronunciata sia da Johnny che da Renata, sebbene i vocalizzi di quest’ultima fossero più chiari e comprensibili.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA