La seconda giornata del cardinale a Mosca è stata un incontro significativo, dove è stato ricevuto dal metropolita presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca. Durante la mattinata, l’inviato speciale del Papa ha anche incontrato la commissaria della presidenza russa per i diritti dei bambini, Maria Lvova-Belova, per continuare il lavoro per il rimpatrio dei minori.
Di: Salvatore Cernuzio – Vatican News
Data di pubblicazione:

I “problemi umanitari legati al conflitto in Ucraina” sono stati al centro del colloquio di oggi, 15 ottobre, tra il cardinale Matteo Maria Zuppi e il metropolita Antonij di Volokolamsk. Durante la sua missione in Russia, il cardinale si è impegnato per favorire il ricongiungimento familiare dei bambini ucraini e lo scambio di prigionieri, per contribuire alla pace nella regione. I colloqui includono anche la commissaria russa per i diritti dei bambini, Maria Llova-Belova, con cui Zuppi ha avuto una conversazione costruttiva.
L’incontro tra Zuppi e Antonij
Il metropolita Antonij ha salutato gli ospiti a nome di Sua Santità il patriarca Kirill, con il quale sono state discusse questioni umanitarie legate al conflitto in Ucraina. L’impegno per favorire il rimpatrio dei bambini è al centro delle discussioni.
Colloquio con la commissaria Lvova-Belova
La collaborazione tra Zuppi e la commissaria Maria Llova-Belova si concentra sul ritorno dei minori ucraini in patria. Grazie alla mediazione della Santa Sede, alcuni bambini sono già stati riuniti con le loro famiglie. L’impegno continua per garantire il benessere delle famiglie coinvolte.
Incontro con il ministro Lavrov
Nel corso della sua visita, il cardinale Zuppi ha anche avuto un colloquio con il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, per discutere su cooperazione umanitaria nel contesto del conflitto in Ucraina. Questo dialogo contribuisce a uno sviluppo costruttivo nei rapporti tra Russia e Vaticano.