Close Menu
pilgrimkompass
    What's Hot

    The Fumata: Eternal Symbol of Hope and Unity

    May 13, 2025

    La terapia del canguro per neonati prematuri – Bambini news

    May 13, 2025

    Pope Leo XIV has lunch with Augustinians, Vatican News

    May 13, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The Fumata: Eternal Symbol of Hope and Unity
    • La terapia del canguro per neonati prematuri – Bambini news
    • Pope Leo XIV has lunch with Augustinians, Vatican News
    • Zelensky chiede incontro con Putin, ma senza risposta – Notizie
    • Cardinal Ambongo’s thoughts on Pope Leo XIV
    • Our Lady of Fatima: Message of Peace Shines On
    • Pope Leo XIV’s first post on papal social media!
    • Italy train strike on 17 May cancelled
    Facebook X (Twitter) Instagram
    pilgrimkompasspilgrimkompass
    Demo
    • Home
    • Mobility
    • Alerts
    • Non-Religious Events
    • Religious Events
    • 2025 Jubilee
    pilgrimkompass
    Home»Alerts»Where is the ‘Putin generation’ heading?
    Alerts

    Where is the ‘Putin generation’ heading?

    Pilgrim Kompass TeamBy Pilgrim Kompass TeamDecember 1, 2024No Comments0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Where is the ‘Putin generation’ heading?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La generazione Putin: quale destino si prepara per i giovani russi?

    Se per descrivere le nuove generazioni si usano termini di vario genere, i russi vedono oggi emergere sempre più la “generazione Putin”. Ci si chiede quale destino si stia preparando, anche se in realtà è difficile scorgere una vera convergenza sociale e ideologica. Ricordano piuttosto i “silenziosi” degli anni della Seconda guerra mondiale.

    Di: Stefano Caprio – Asia News
    Data di pubblicazione: 1 Dicembre 2024

    Where is the ‘Putin generation’ heading?

    Verso la fine degli anni Dieci di questo secolo hanno cominciato a raggiungere la maggiore età in Russia le persone che hanno vissuto finora tutta la loro esistenza sotto il regime di Vladimir Putin, assurto alla presidenza nell’anno Duemila. Se per descrivere le nuove generazioni si usano termini vari genere (Boomer, X, Z, Millennials e altre), i russi vedono oggi emergere sempre più la “generazione Putin”, e ci si chiede quale destino si sta preparando per essa, come riflettono i commentatori di una delle ultime rubriche Signal di Meduza.

    Alcuni sociologi russi spiegano che circa la metà di questo gruppo sociale crede nelle buone relazioni con l’Occidente e con il mondo intero, e spera nel “futuro felice della Russia”, l’espressione più popolare del defunto Aleksej Naval’nyj, il leader alternativo che era riuscito a mobilitare molti giovani tra il 2012 e il 2020, confidando nei valori della democrazia e non riponendo la propria fiducia nelle alte sfere del regime putiniano. I tre anni di guerra stanno però modificando gli equilibri e gli orientamenti dei giovani russi, che si stanno sempre più adagiando sulle dimensioni delle generazioni precedenti ancora segnate dal passato sovietico, nella generale apatia che si traduce in un sostegno silenzioso alla guerra e alla propaganda degli ideali patriottici.

    In realtà non esiste una vera convergenza sociale e ideologica tra i membri della “generazione Putin”, al di là dell’uso strumentale che si cerca di fare di questa espressione. Non è realistico attribuire alla massa dei giovani russi caratteristiche evidenti di politicizzazione o piuttosto di distanza dalla politica, di conformismo o ribellione o altre. I termini delle categorie “generazionali” sono spesso soltanto degli strumenti di pubblicistica, più che delle teorie sociologiche fondate scientificamente. È chiaro che il periodo tra i 17 e i 25 anni esprime la fase più sensibile agli eventi esterni nella personalità di ciascuno, e le grandi scosse sociali come la guerra, la rivoluzione o altre fratture del corso della vita, lasciano tracce profonde nella mente e nell’anima.

    All’inizio degli anni Duemila, il sociologo russo Jurij Levada aveva individuato sei generazioni di russi sovietici, riferendole ai vari contesti storici che si sono succeduti nei settant’anni del regime totalitario: la rivoluzione e la guerra civile, la mobilitazione staliniana, la guerra patriottica, il disgelo khrusceviano, la stagnazione brezneviana e la perestrojka gorbacioviana. Seguono nell’ultimo trentennio la generazione eltsiniana, cresciuta nella ricerca della libertà, e ora la Putin-Jugend a cui si chiede solo lealtà e obbedienza al regime.

    Un altro sociologo, Iskender Jasaveev, parlando con i redattori di Signal avverte che gli specialisti usano con molta cautela la categoria di “generazione Putin”, essendo cambiata più volte in questi anni la politica giovanile.

    Un istituto di esperti molto vicino al Cremlino ha poi pubblicato qualche mese fa uno studio monografico sulla gioventù russa, dove si constata che “i giovani hanno una rappresentazione confusa e frammentaria di che cosa sia veramente la Russia”. Rimangono quindi in sospeso le valutazioni sugli orientamenti giovanili in Russia, tra le tante contraddizioni.

    Ancora il Levada-Centr osserva che comunque i giovani sono i più “occidentalizzati” tra i cittadini della Russia, in forza dell’uso degli strumenti di comunicazione globale e dei tanti prodotti della cultura di massa, nonostante la propaganda ossessiva dello Stato contro i “disvalori” occidentali. Al di là degli entusiasmi bellico-patriottici, i giovani sono generalmente tolleranti nei confronti della tanto vituperata “comunità Lgbt”, che le nuove leggi russe definiscono come “organizzazione estremistica”. E nonostante i tanti appelli statali ad aumentare la natalità ed esaltare i “valori tradizionali” e famigliari, l’età media della conclusione del matrimonio e della generazione di figli continua a crescere in Russia, senza di fatto riuscire a modificare gli standard sempre più negativi degli ultimi anni.

    La rubrica Signal propone un parallelismo con la “generazione Franco” della Spagna, cresciuta nell’epoca della crisi politica ed economica degli anni Trenta del secolo scorso, sfociata poi nella guerra civile. Anche in quel caso si imponeva dall’alto un forte indottrinamento di un’ideologia nazional-religiosa, facendo leva sul cattolicesimo tradizionalista, e la polarizzazione dovuta a quel periodo ha influito sullo sviluppo successivo della società spagnola, tra chi aderiva alle strutture del regime e chi cercava di organizzare movimenti clandestini contro la dittatura.

    Il regime di Franco si concluse con la morte naturale del dittatore, e la generazione cresciuta sotto il suo potere è poi riuscita a garantire un passaggio pacifico verso la democrazia. Gli spagnoli hanno evitato la nostalgia del franchismo grazie a un grande dibattito sociale sulla fase della dittatura, ciò che è mancato alla Russia dopo la fine dell’Unione Sovietica, e a richiamarsi ai valori di quel tempo sono soltanto quelli che non hanno vissuto quel periodo.

    Coloro che hanno vissuto la tragedia della seconda guerra mondiale, prima della generazione dei baby-boomer, sono stati spesso definiti come i “silenziosi”, spesso considerati conformisti e apolitici, avendo provato l’orrore della distruzione del mondo intorno a loro mentre si affacciavano alla vita adulta. In seguito, proprio costoro sono diventati gli “innovatori” che hanno iniziato a costruire un mondo nuovo, in Europa e nel mondo.

    Forse anche tra i russi sottoposti al tritacarne delle guerre e dei lager putiniani ci saranno coloro che oggi sono costretti al silenzio, ma un domani aiuteranno la Russia a risorgere dalle ceneri.



    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Pilgrim Kompass Team

    Related Posts

    La terapia del canguro per neonati prematuri – Bambini news

    May 13, 2025

    Pope Leo XIV has lunch with Augustinians, Vatican News

    May 13, 2025

    Zelensky chiede incontro con Putin, ma senza risposta – Notizie

    May 13, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Top Posts

    Interactive map to discover overtourism hotspots – News

    May 15, 20247

    Avoid driving in Rome if possible.

    May 9, 20246

    Italy celebrates National Unity and Armed Forces Day on 4 November

    October 26, 20244

    Italy Senate To Allow Cats and Dogs Entry into Building

    October 5, 20244
    Don't Miss
    2025 Jubilee

    The Fumata: Eternal Symbol of Hope and Unity

    By Pilgrim Kompass TeamMay 13, 20250

    Throughout the centuries of Christianity, smoke has held a central role in the life of…

    La terapia del canguro per neonati prematuri – Bambini news

    May 13, 2025

    Pope Leo XIV has lunch with Augustinians, Vatican News

    May 13, 2025

    Zelensky chiede incontro con Putin, ma senza risposta – Notizie

    May 13, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    Demo
    About Us
    About Us

    We're your one-stop destination for mobility solutions, alerts, and religious event updates. Join us as we navigate towards Jubilee 2025 together.

    X (Twitter) Instagram TikTok
    Our Picks

    The Fumata: Eternal Symbol of Hope and Unity

    May 13, 2025

    La terapia del canguro per neonati prematuri – Bambini news

    May 13, 2025

    Pope Leo XIV has lunch with Augustinians, Vatican News

    May 13, 2025
    Most Popular

    Interactive map to discover overtourism hotspots – News

    May 15, 20247

    Avoid driving in Rome if possible.

    May 9, 20246

    Italy celebrates National Unity and Armed Forces Day on 4 November

    October 26, 20244
    © 2025 Pilgrimkompass. All Rights Reserved.
    • Home
    • Mobility
    • Alerts
    • Non-Religious Events
    • Religious Events
    • 2025 Jubilee
    • Contact Us
    • Terms and Conditions

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Manage Consent
    To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Functional Always active
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    View preferences
    {title} {title} {title}