Attacco Russo al Collegio Francescano Terra Sancta di Aleppo
Recentemente, il Collegio Francescano Terra Sancta di Aleppo è stato colpito da un devastante attacco russo che ha causato gravi danni. Questa notizia è stata confermata dal vicepremier e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, che ha lanciato un appello a tutte le parti coinvolte nel conflitto in Siria per proteggere la popolazione civile.
Nonostante i danni materiali, fortunatamente non ci sono state vittime tra gli occupanti dell’istituto situato all’interno del convento. Tuttavia, l’edificio è stato colpito dalla bomba durante il pomeriggio, poco prima della celebrazione della Messa della prima domenica d’Avvento.
Reazioni e Sostegno
Anche il custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, ha confermato l’assenza di vittime umane, invitando frati e fedeli a unirsi in preghiera per la pace in Siria. Nel frattempo, la città di Aleppo è caduta nelle mani dei ribelli jihadisti anti-Assad, segnando un momento critico nel conflitto siriano.
Situazione Attuale
Dall’inizio delle violenze, il numero di morti e sfollati è in continuo aumento, con migliaia di civili in fuga dalle zone colpite dagli scontri. L’Iran ha espresso pieno sostegno al governo siriano contro i terroristi, mentre la comunità internazionale cerca di prevenire ulteriori conflitti e proteggere la popolazione civile.
Appello per la Pace
Il nunzio apostolico a Damasco, il cardinale Mario Zenari, ha lanciato un appello per risparmiare i civili ad Aleppo e ha evidenziato la necessità di un intervento tempestivo da parte della comunità internazionale per prevenire ulteriori tragedie in Siria.
Di: Vatican News
Data di pubblicazione:
La comunità internazionale deve agire in modo preventivo per evitare i conflitti, anziché intervenire solo dopo che il danno è stato fatto.
Il cardinale, che da sedici anni si trova in Siria, afferma che “tutta la Siria soffre e la gente ha perso ogni speranza”. Per i siriani, l’unica speranza è fuggire dal Paese e la meta principale è l’Europa. La presa di Aleppo avrà conseguenze significative in termini di migrazione verso l’Europa. Alcuni scelgono di fuggire attraverso corridoi umanitari, mentre altri rischiano la vita con metodi più pericolosi. Tuttavia, non vedono alternative e sono disposti a tutto, soprattutto i giovani.