La testimonianza ad AsiaNews di p. Karakach rivela che nonostante le difficoltà in Siria, ci sono anche segnali di speranza che emergono dal cuore della società. I giovani cristiani si stanno attivamente interessando alla politica per contribuire alla rinascita del Paese. La Chiesa sta promuovendo momenti di confronto su temi come giustizia, solidarietà e pace, fondamentali per costruire un futuro migliore.

Aleppo (AsiaNews) – A dispetto delle “difficoltà” vi sono anche segnali di “speranza” che nascono “dal cuore della nostra società”, partendo dai “giovani cristiani” che si interessano “attivamente alla politica” spinti dalla volontà di contribuire “alla rinascita del Paese”. È quanto scrive in una testimonianza inviata ad AsiaNews p. Bahjat Karakach, parroco della chiesa di san Francesco d’Assisi ad Aleppo, che annuncia una “importante iniziativa: serate pubbliche settimanali – spiega il sacerdote – dedicate alla formazione sulla dottrina sociale della Chiesa e al dialogo su temi scottanti”. Momenti di confronto e approfondimento, spiega, “sui valori della giustizia, della solidarietà e della pace, fondamentali per costruire un futuro migliore”.
Intanto il ministro degli Esteri del gabinetto provvisorio Asaad al-Shaibani ha annunciato ieri la formazione del nuovo governo, in carica dal primo marzo prossimo e che costituirà l’organo preparatorio (due le donne su sette elementi) per una conferenza di dialogo nazionale. Esecutivo e conferenza intendono essere il più possibile “rappresentativi” del popolo siriano, tenendo conto delle “diversità” ha aggiunto l’alto funzionario a margine del Vertice mondiale dei governi negli Emirati Arabi Uniti (Eau). Il mese scorso Ahmed al-Sharaa, leader di Hayat Tahrir Al Sham (Hts) protagonista della rivolta conclusa con la destituzione di Bashar al-Assad in esilio a Mosca, è stato nominato presidente ad interim e le nuove autorità sono ora pronte a formare una legislatura di transizione. Fra gli obiettivi della nuova leadership islamista – che afferma di aver abbandonato le origini jihadiste – il rilancio dell’economia e la cancellazione delle sanzioni occidentali.
La testimonianza del parroco di Aleppo descrive la situazione attuale in Siria e il desiderio della popolazione di contribuire attivamente alla rinascita del Paese nonostante le sfide economiche e sociali. La Chiesa cattolica sta svolgendo un ruolo importante nella formazione dei cittadini sui valori della giustizia, solidarietà e pace. Il dialogo, l’educazione e l’impegno civico dei giovani sono visti come chiavi per un futuro migliore per la Siria.