La città di Roma è in fermento in questi giorni, con la salma di Papa Francesco esposta a San Pietro per l’ultimo saluto ai fedeli. Le esequie attirano l’attenzione di almeno 200mila persone, con un omaggio speciale da parte delle istituzioni.
Di: Virginia Piccolillo – Corriere della Sera
Data di pubblicazione:

Oggi la salma di Papa Francesco sarà trasferita nella basilica di San Pietro per consentire ai fedeli di rendergli omaggio per l’ultima volta. Si prevede una partecipazione di massa. Sabato mattina si terranno i funerali sulla piazza antistante la basilica. Seguiranno nove giorni di preghiera, con la congregazione dei cardinali che si riunirà per il Conclave, previsto forse per il 6 maggio.
L’assistenza medica ha confermato che Papa Francesco è deceduto senza soffrire. La sua espressione serena e il volto quasi sorridente sembrano confermare la sua pace interiore. I dettagli sulle sue ultime ore rivelano un gesto significativo e la volontà di condividere un momento con i suoi fedeli.
Il presidente Mattarella e altre personalità hanno reso omaggio al Papa defunto, mentre i fedeli potranno ancora vedere il suo volto per tre giorni, prima che venga traslato nella basilica di San Pietro. La partecipazione alla cerimonia funebre è prevista essere massiccia, con i maxischermi installati per accogliere tutti i presenti.
La Congregazione dei cardinali si prepara per il Conclave, pregando per il defunto Papa e giurando segretezza. Questi sono giorni di lutto nazionale in Italia, con il Colosseo spento in segno di rispetto.
Le parole di Papa Francesco sulla vita eterna e sulla morte come inizio di qualcosa di nuovo suonano ora ancora più profonde, mentre la Chiesa si prepara a un nuovo inizio dopo la sua dipartita.