La morte è uno dei momenti più cruciali della vita umana. Nei Papi, diventa un messaggio finale di fede, speranza e dedizione. Le loro ultime parole, riportate da familiari o collaboratori stretti, sono molto più che semplici addii: sono una testimonianza di ciò che hanno vissuto e creduto fino alla fine.
Papa Francesco
La sua morte è stata silenziosa, umile. La vigilia, domenica di Pasqua, ha sorpreso tutti salendo sulla papamobile. Ha chiesto al suo infermiere se ce la poteva fare. Tornato a Casa Santa Marta, ha cenato e si è coricato. Al mattino, le sue condizioni si sono aggravate. Ha alzato la mano in segno di addio, circondato dai suoi stretti collaboratori, prima di entrare in coma e morire pacificamente.
Le sue ultime parole sono state: “Grazie per avermi riportato in piazza”
Papa Benedetto XVI
Morto il 31 dicembre 2022, a 95 anni, come Papa Emerito. Le sue ultime parole sono state: “Signore, ti amo!”
San Giovanni Paolo II
Le sue ultime parole sono state: “Lasciatemi andare alla Casa del Padre”
Beato Giovanni Paolo I
Nella sua ultima catechesi, ha condiviso una preghiera insegnatagli da sua madre, prima di morire a causa di un attacco di cuore.
San Paolo VI
Nel suo “Pensiero alla morte”, scritto poco prima della sua scomparsa, ha espresso la sua dedizione a Dio e la sua accettazione del destino.
Bonus: San Giovanni XXIII
Prima di morire, ha rassicurato il suo segretario personale e ha affrontato la morte con serenità.
Queste parole non sono solo ricordi, ma eredità spirituali. In un mondo che spesso teme la fine, i Papi ci insegnano che la morte, per chi ha vissuto con Dio, è solo l’inizio dell’eternità 🙏