Regalare alle mamme politiche di pari opportunità e parità di genere è il vero dono che potrebbe renderle felici e permettere loro di crescere figli indipendenti. La ricchezza e lo sviluppo economico non sono sufficienti se mancano uguaglianza e supporto tra madri e padri.
Le differenze di genere influenzano la vita dei figli, con le bambine che accettano rinunce e i figli maschi che osservano esempi di donne frustrate. È necessaria una parità effettiva tra madri e padri per garantire opportunità e supporto uguali all’interno della famiglia.
Uno studio condotto in 21 paesi europei ha evidenziato l’importanza di politiche gender-friendly per creare una società più equa e supportare il benessere delle madri e l’indipendenza dei figli.
Il ruolo materno varia a seconda del contesto culturale e sociale, con le madri lavoratrici che possono influenzare positivamente i figli in società più egualitarie. Tuttavia, è fondamentale affrontare le disuguaglianze di genere e socio-economiche per garantire un reale cambiamento.
Integrare le madri nel mercato del lavoro non basta se non si affrontano le disparità di genere esistenti. È necessario creare un ambiente equo e supportivo per permettere alle mamme di realizzarsi e garantire un futuro indipendente ai propri figli.
L’Italia, pur avendo un tasso di sviluppo economico medio, ha ancora bisogno di progredire verso l’eguaglianza di genere per garantire un futuro migliore alle madri e ai loro figli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA