Le previsioni per la stagione estiva indicano un aumento dei flussi turistici in Italia. Secondo l’istituto Demoskopika, quest’estate sono attesi ben 65,8 milioni di turisti e 267,4 milioni di presenze, con un incremento del 3,4% e del 2,1% rispetto all’anno precedente. Ciò significa che ci saranno circa 2,2 milioni di turisti in più che sceglieranno l’Italia come meta per le proprie vacanze, generando un aumento di 5,4 milioni di pernottamenti.
Una buona notizia riguarda il mercato domestico, che si prevede in ripresa con 30,1 milioni di arrivi (+5,5% rispetto al 2024) e 129,5 milioni di presenze (+4,9%). Per quanto riguarda l’incoming, che rappresenta il 51,6% del totale delle presenze, si prevede un andamento più stabile rispetto all’anno precedente, con 35,7 milioni di stranieri che sceglieranno l’Italia come destinazione.
Le stime indicano che la spesa turistica diretta potrebbe raggiungere i 39 miliardi di euro, con un aumento dello 0,9% rispetto al 2024. La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha commentato positivamente queste previsioni, sottolineando l’importanza di aumentare la qualità dell’offerta e lavorare sulla permanenza media dei turisti.
“Siamo entusiasti di accogliere un numero record di turisti per la prossima stagione estiva. L’aumento del mercato domestico e il riconoscimento internazionale dell’Italia sono segnali positivi, ma dobbiamo concentrarci sulla qualità dell’offerta e sulla sostenibilità del turismo”, ha dichiarato la ministra.
La sinergia tra governo, imprese e operatori del settore è fondamentale per garantire un’accoglienza di qualità e per costruire un futuro turistico prospero e sostenibile. L’obiettivo è rendere l’estate 2025 un successo straordinario e far sì che il turismo diventi una reale ricchezza per tutti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA