La Kangaroo Care, o canguro terapia, è un intervento efficace per promuovere il benessere dei neonati pretermine, con benefici che includono la riduzione della mortalità neonatale, l’aumento del tasso di allattamento al seno e il miglioramento della crescita ponderale e degli altri parametri antropometrici. Secondo Massimo Agosti, presidente della Società italiana di neonatologia (Sin), nuovi studi hanno evidenziato il valore neuroprotettivo di questa cura, con una correlazione significativa tra la quantità di Kangaroo Care durante l’ospedalizzazione e migliori punteggi nelle scale di neurosviluppo a 12 mesi.
L’OMS raccomanda la Kangaroo Care come cura di routine, iniziata il prima possibile e durata per almeno 8 ore al giorno, con sessioni di almeno 2 ore. Questo contatto pelle a pelle favorisce la riduzione dello stress, la regolazione autonomica e il legame tra neonati e genitori, contribuendo al miglior neurosviluppo. Inoltre, la pratica favorisce la trasmissione di un microbioma favorevole dalla madre al bambino, riducendo i rischi di infezioni neonatali e promuovendo un accrescimento sano.
La Kangaroo Care ha dimostrato effetti positivi non solo sui neonati pretermine, ma anche sui neonati a termine e sui “late preterm”, con vantaggi che includono la riduzione dei livelli di bilirubina, la protezione dalle pratiche dolorose e la prevenzione dell’ipotermia. Questo “abbraccio che cura” è un’importante pratica da promuovere per il benessere neonatale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA