È con profonda tristezza che oggi annunciamo la scomparsa del professor Étienne-Émile Baulieu, l’inventore della pillola abortiva Ru 486, avvenuta nella sua casa di Parigi all’età di 98 anni. La notizia è stata confermata dalla moglie all’agenzia di stampa Afp.
Medico e ricercatore di fama mondiale, Baulieu è stato riconosciuto per il suo importante contributo scientifico, medico e sociale nel campo degli ormoni steroidei.
“La sua ricerca è stata guidata dalla passione per il progresso scientifico, dalla difesa della libertà delle donne e dal desiderio di migliorare la vita di tutti”, ha ricordato la moglie, Simone Harari Baulieu, in una dichiarazione.
Nato a Strasburgo nel 1926, Baulieu ha dedicato la sua vita alla ricerca endocrinologica, fondando un’unità di ricerca all’Inserm nel 1963 e dirigendola per oltre trent’anni. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla vita di milioni di donne grazie alla pillola RU 486, che ha reso possibile l’interruzione volontaria di gravidanza in modo sicuro e medico.
Oltre alla pillola abortiva, Baulieu ha scoperto il ruolo della DHEA nell’anti-invecchiamento e ha approfondito lo studio dei neurosteroidi che agiscono sul sistema nervoso. Ha anche sviluppato un innovativo trattamento contro la depressione attualmente in fase di sperimentazione clinica.
Nel 2008, ha fondato l’Istituto Baulieu con l’obiettivo di studiare, prevenire e curare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Riconosciuto con importanti onorificenze come la Gran Croce della Legion d’Onore e il Premio Lasker, Baulieu è stato un pioniere non solo nella medicina, ma anche nell’empowerment delle donne attraverso la scienza.

Oltre le fazioni, lo stato della legge 194 sull’aborto – Magazine – ANSA.it
La politica è tornata sempre più spesso, negli ultimi tempi, ad affrontare il tema dell’interruzione volontaria di gravidanza così come, più in generale, quello della maternità. Ma tutto sembra poi fermarsi alla polemica. Alcuni casi di cronaca suscitano clamore, poi l’argomento ripiomba nel dimenticatoio. E i consultori familiari, decimati da anni di tagli, sono davvero solo “abortifici”? Facciamo un viaggio in queste strutture, presidi territoriali per la salute pubblica (ANSA)
Riproduzione riservata © Copyright ANSA