Close Menu
pilgrimkompass
    What's Hot

    “Purísima” Visit – Exaudi Celebration

    May 12, 2025

    Macron nasconde fazzoletto in vagone per Kiev: fake news

    May 12, 2025

    Vatican sends blessings for Buddhist Vesak festival

    May 12, 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Purísima” Visit – Exaudi Celebration
    • Macron nasconde fazzoletto in vagone per Kiev: fake news
    • Vatican sends blessings for Buddhist Vesak festival
    • Reliquie di Sant’Agostino e Monica nella croce di Leone XIV
    • Leo XIV: Informed People Can Make Free Decisions
    • Cremlino respinge ultimatum sulla tregua, Kiev accusa Mosca di attacco al fronte – Europa
    • Rome Welcomes Jubilee for Eastern Churches
    • PKK dissolves, ending decades-long conflict.
    Facebook X (Twitter) Instagram
    pilgrimkompasspilgrimkompass
    Demo
    • Home
    • Mobility
    • Alerts
    • Non-Religious Events
    • Religious Events
    • 2025 Jubilee
    pilgrimkompass
    Home»2025 Jubilee»Il Papa: la Chiesa cattolica aperta a data comune di Pasqua
    2025 Jubilee

    Il Papa: la Chiesa cattolica aperta a data comune di Pasqua

    Pilgrim Kompass TeamBy Pilgrim Kompass TeamJanuary 25, 2025No Comments0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Il Papa: la Chiesa cattolica aperta a data comune di Pasqua
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Unisciti alla Preghiera per l’Unità dei Cristiani con Papa Francesco

    Francesco celebra i Secondi Vespri della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani nella Basilica di San Paolo e, ricordando la coincidenza, quest’anno, della celebrazione pasquale nello stesso giorno nei calendari giuliano e gregoriano e il 1.700 anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, torna a ribadire l’appello per un “passo decisivo” per l’unità: la stessa data per la Pasqua.

    Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

    Il Giubileo della Speranza e i 1.700 anni del primo grande Concilio ecumenico, il Concilio di Nicea, quello in cui i Padri approvarono il Credo recitato ogni domenica da molti cristiani. Poi la Pasqua che cade lo stesso giorno nel calendario gregoriano e giuliano. È un anno speciale, il 2025, per le confessioni cristiane che oggi, 25 gennaio, celebrano la Settimana di preghiera dedicata all’unità. Un’unità che Francesco, durante i tradizionali secondi Vespri nella Basilica di San Paolo, auspica che non vada perduta, ma che anzi si rafforzi e giunga a un “passo decisivo”: la scelta di una data comune per la Pasqua.

    La Chiesa cattolica è disposta ad accettare la data che tutti vogliono fare: una data dell’unità

    LEGGI QUI IL TESTO INTEGRALE DELL’OMELIA DI PAPA FRANCESCO

    In Basilica rappresentanti di diverse Chiese cristiane

    Il Papa giunge nella Basilica intitolata all’Apostolo, di cui la Chiesa oggi fa memoria della conversione, poco prima delle 17.30. Tra le prime file ci sono cardinali e i rappresentanti delle altre Chiese cristiane: il metropolita Policarpo, in rappresentanza del Patriarcato Ecumenico, e l’arcivescovo Ian Ernest, in rappresentanza della Comunione Anglicana, che conclude proprio oggi il suo servizio. Poi gli studenti sostenuti dal Comitato Cattolico per la Collaborazione Culturale con Chiese Ortodosse e Chiese Ortodosse Orientali, i partecipanti alla visita di studio dell’Istituto Ecumenico Bossey, e molti altri gruppi ecumenici e pellegrini giunti appositamente a Roma per la celebrazione. In totale sono circa duemila.

    È importante pregare insieme, e la vostra presenza qui questa sera è fonte di gioia”

    La speranza anche nei momenti di desolazione

    La liturgia è come ogni anno solenne, animata dai canti del Coro della Cappella Sistina, da letture e preghiere in italiano, in inglese, rumeno, armeno e in lingua malayalam. Il tema di quest’anno è “Credi tu questo?”, tratto dal Vangelo di Giovanni (Gv 11, 26) e scelto dalla Comunità di Bose. L’omelia del Papa trae le mosse dal Vangelo della resurrezione di Lazzaro; un messaggio di speranza, un invito a credere che “anche nei momenti di profonda desolazione, non siamo soli e possiamo continuare a sperare”.

    Gesù dona vita, anche quando sembra che ogni speranza sia svanita. Dopo una perdita dolorosa, una malattia, una delusione amara, un tradimento subito o altre esperienze difficili, la speranza può vacillare; ma se ciascuno di noi può vivere momenti di disperazione o incontrare persone che hanno perso la speranza, il Vangelo ci dice che con Gesù la speranza rinasce sempre…

    Il cammino del dialogo

    “Dalle ceneri della morte” Cristo sempre ci rialza, sempre “ci dona la forza di riprendere il cammino, di ricominciare”, afferma il Papa, anche se “a volte siamo sopraffatti dalla fatica, siamo scoraggiati per i risultati del nostro impegno” e sembra che anche dialogo e collaborazione “siano senza speranza, quasi destinati alla morte”. L’immagine del cammino è quella che il Pontefice indica per il dialogo ecumenico. Un cammino rafforzato quest’anno da circostanze e coincidenze. La prima è l’anniversario, “di grande significato per tutti i cristiani”, del 1700° anniversario del Concilio di Nicea, evento che Papa Francesco ha sempre dichiarato pubblicamente di voler celebrare nei prossimi mesi con un viaggio in Turchia a fianco al “caro fratello” Bartolomeo, patriarca ecumenico di Costantinopoli.

    L’anniversario di Nicea, opportunità per i cristiani

    Il Concilio di Nicea “si impegnò a preservare l’unità della Chiesa in un momento molto difficile”, rammenta il Papa. Il frutto fu il Credo recitato ancora oggi ogni domenica durante l’Eucaristia. “Si tratta di una professione di fede comune, che va oltre a tutte le divisioni che nel corso dei secoli hanno ferito il Corpo di Cristo”, rimarca Jorge Mario Bergoglio.

    L’anniversario del Concilio di Nicea rappresenta dunque un anno di grazia, un’opportunità per tutti i cristiani che recitano lo stesso Credo e credono nello stesso Dio: riscopriamo le radici comuni della fede, custodiamo l’unità!

    Le parole del metropolita Zizioulas

    Il Papa, come già tante altre volte in passato, cita il teologo ortodosso Ioannis Zizioulas, metropolita maggiore di Pergamo scomparso nel 2023, “pioniere dell’ecumenismo” che diceva: “Io so la data dell’unione, io so. Il giorno dopo del giudizio finale! Nel frattempo dobbiamo camminare insieme, pregare insieme e lavorare insieme”.

    L’unità è un dono, ma anche una sfida, incalza il Papa. “L’anniversario, infatti, non deve essere celebrato solo come memoria storica”, ma anche come “impegno a testimoniare la crescente comunione tra di noi”. “Dobbiamo fare in modo di non lasciarcela sfuggire, di costruire legami solidi, di coltivare l’amicizia reciproca, di essere tessitori di comunione e di fraternità”, incoraggia.

    Data comune per la Pasqua

    Suo augurio è che questo anniversario di Nicea sia “un richiamo a perseverare nel cammino verso l’unità”. “Provvidenzialmente”, poi, la domenica del 20 aprile 2025 sia cattolici che ortodossi celebreranno la Pasqua nello stesso giorno. Una data comune, dopo 11 anni, nel calendario gregoriano (Occidente) e in quello giuliano (Oriente), come se la Chiesa fosse ancora indivisa.

    Un’occasione unica, in vista della quale Papa Francesco rinnova l’appello “affinché questa coincidenza serva da richiamo a tutti i cristiani a compiere un passo decisivo verso l’unità, intorno a una data comune per la Pasqua”. “Questo è il tempo di confermare la nostra professione di fede nell’unico Dio e di trovare in Cristo Gesù la via dell’unità”, conclude il Vescovo di Roma.

    Nell’attesa che il Signore “torni nella gloria per giudicare i vivi e i morti, non stanchiamoci mai di testimoniare, davanti a tutti i popoli, l’unigenito Figlio di Dio, fonte di ogni nostra speranza

    Il saluto del cardinale Koch

    Prima della benedizione finale, prende la parola il cardinale Kurt Koch, prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Anche lui richiama l’anniversario del Concilio di Nicea, segno che “possiamo ritrovare l’unità tra noi cristiani e tra noi Chiese solo nella fede comune”. “Possiamo dunque sperare – afferma Koch – che tutti i cristiani e tutte le Chiese cristiane celebrino l’anniversario del Concilio nella comunione ecumenica e rinnovino con profonda convinzione la confessione cristologica”.



    Source link

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Pilgrim Kompass Team

    Related Posts

    “Purísima” Visit – Exaudi Celebration

    May 12, 2025

    Vatican sends blessings for Buddhist Vesak festival

    May 12, 2025

    Leo XIV: Informed People Can Make Free Decisions

    May 12, 2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Top Posts

    Interactive map to discover overtourism hotspots – News

    May 15, 20247

    Avoid driving in Rome if possible.

    May 9, 20246

    Italy celebrates National Unity and Armed Forces Day on 4 November

    October 26, 20244

    Italy Senate To Allow Cats and Dogs Entry into Building

    October 5, 20244
    Don't Miss
    2025 Jubilee

    “Purísima” Visit – Exaudi Celebration

    By Pilgrim Kompass TeamMay 12, 20250

    Welcome to the enchanting Hermitage of the Purísima, just a short distance away from the…

    Macron nasconde fazzoletto in vagone per Kiev: fake news

    May 12, 2025

    Vatican sends blessings for Buddhist Vesak festival

    May 12, 2025

    Reliquie di Sant’Agostino e Monica nella croce di Leone XIV

    May 12, 2025
    Stay In Touch
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • Vimeo

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from SmartMag about art & design.

    Demo
    About Us
    About Us

    We're your one-stop destination for mobility solutions, alerts, and religious event updates. Join us as we navigate towards Jubilee 2025 together.

    X (Twitter) Instagram TikTok
    Our Picks

    “Purísima” Visit – Exaudi Celebration

    May 12, 2025

    Macron nasconde fazzoletto in vagone per Kiev: fake news

    May 12, 2025

    Vatican sends blessings for Buddhist Vesak festival

    May 12, 2025
    Most Popular

    Interactive map to discover overtourism hotspots – News

    May 15, 20247

    Avoid driving in Rome if possible.

    May 9, 20246

    Italy celebrates National Unity and Armed Forces Day on 4 November

    October 26, 20244
    © 2025 Pilgrimkompass. All Rights Reserved.
    • Home
    • Mobility
    • Alerts
    • Non-Religious Events
    • Religious Events
    • 2025 Jubilee
    • Contact Us
    • Terms and Conditions

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Manage Consent
    To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Functional Always active
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferences
    The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    View preferences
    {title} {title} {title}